Tornano le iniziative del Museo del Calcio dedicate alle società di calcio. Il Museo di Coverciano offre la possibilità di vivere un’esperienza unica tra i cimeli che hanno fatto la storia della nostra Nazionale e diverse attività che rappresentano un’occasione unica per imparare divertendosi.
Tante le iniziative proposte a partire da “Giocare a Coverciano” che consente ai ragazzi di giocare sui campi del Centro Tecnico FIGC di Coverciano sotto l’attenta guida di tecnici federali.
Sono inoltre disponibili diversi percorsi didattici che rappresentano un’occasione unica, per ragazzi ed accompagnatori, per scoprire ed approfondire diverse tematiche legate al mondo del calcio.
Parlare e scrivere di sport – Un progetto formativo che, attraverso la comunicazione mediatica che circonda il mondo del calcio, vuole far comprendere quanto, in ogni ambito, siano indispensabili le competenze, superando superficialità e approssimazione.
Com’è fatto il calcio – Un progetto didattico interattivo, incentrato – in parallelo – sulla storia del gioco del calcio e sull’evoluzione dei materiali utilizzati: dai palloni alle maglie, fino agli scarpini. Gli studenti verranno guidati nella storia dei cimeli presenti al museo attraverso l’osservazione e l’analisi dei materiali impiegati, toccandone con mano la loro evoluzione.
A Tavola con i Campioni -Percorso curato dallo staff medico della FIGC e Claudio Silvestri, cuoco ufficiale della FIGC, che ha l’obiettivo di far conoscere i segreti dell’alimentazione nella vita di tutti i giorni ed in relazione all’attività sportiva.
Calcio Education – Progetto didattico curato da due figure specializzate della FIGC, le psicologhe dello sport Sara Binazzi ed Isabella Ciacci, finalizzato a far comprendere come i valori del calcio e dello sport siano fondamentali in campo ma soprattutto nella vita quotidiana.
Calcio e Letteratura – La letteratura italiana, ma non solo, è ricca di autori come Pasolini e Saba, che hanno scritto pagine stupende ispirandosi al calcio. Durante questa attività i ragazzi verranno avvicinati al mondo della letteratura grazie al gioco del pallone.
Su prenotazione è possibile prenotare il pranzo presso il ristorante del Centro Tecnico FIGC di Coverciano.
Per info e prenotazioni visita il sito del Museo https://www.figc.it/it/museo-del-calcio/ – o scrivi a info@museodelcalcio.it – tel. 055600526.
Il Museo del Calcio ha pensato ad una serie di eventi dedicati anche alle scuole e alle scuole calcio
Il Museo del Calcio di Coverciano è stato visitato da un numero crescente di bambini e bambine da tutta Italia.
Tra i cimeli che catturano, in modo particolare, la loro attenzione- come hanno detto al termine della visita-il primo posto è della Coppa di Euro 2020 e a seguire la Sala Euro 2020 con le 7 maglie delle 7 sfide dell’Europeo e il pallone della finale di Wembley, poi la prima maglia Azzurra con un numero dietro, la numero 9 di Silvio Piola, indossata in Italia-Finlandia del 1939 e Ciao, la mascotte di Italia 90.
Il Museo del Calcio ha pensato ad una serie di eventi dedicati anche alle scuole e alle scuole calcio.
L’ultima iniziativa, in ordine di tempo, è “Giornata Azzurra a Coverciano” che offre l’opportunità di visitare il Museo, di svolgere un’attività sui campi del Centro Tecnico Federale in cui si allenano gli Azzurri e le Azzurre, sotto la guida di tecnici federali e di disputare una partitella.
E ancora, i percorsi didattici, che permettono di approfondire diversi temi legati alla cultura del calcio, come “A tavola con i campioni” volto a far comprendere l’importanza della sana alimentazione quotidiana in relazione anche all’attività sportiva.
“Com’è fatto il calcio”, invece, permette di conoscere i materiali delle maglie, degli scarpini e dei palloni nel corso della storia.
“Calcio e Letteratura” e “Parlare e scrivere di sport”, che sono rivolti ai ragazzi delle scuole medie e superiori, sono incentrati sulla letteratura ispirata al gioco del calcio e sulla comunicazione che ruota intorno a questo mondo.
Per info www.museodelcalcio.it.