La Lega Nazionale Dilettanti ha aderito alla campagna contro l’omofobia, che culminerà con la giornata dedicata, il prossimo 17 maggio. A tale proposito, si rimette di seguito il testo di un messaggio da trasmettere con l’ausilio di uno speaker o di un impianto audio, ove possibile, in occasione di tutte le gare in programma fino al 17 Maggio 2023.
Testo da leggere
“Il 17 maggio ricorre la giornata contro l’omofobia. L’amore per il pallone è ciò che ci unisce, che supera ogni cosa. Vogliamo che superi anche il pregiudizio verso chi ama persone dello stesso sesso. Vi invitiamo a sostenere la campagna “un pallone contro l’omofobia”, con il bacio della sfera che ci sta più a cuore. Chi ama il pallone batte l’omofobia: fatelo anche voi!”
#ilpallonecontrolomofobia
Il messaggio di auguri del Presidente Giancarlo Abete per le festività pasquali
In occasione delle prossime festività pasquali, vorrei rivolgere a nome personale e di tutto il Consiglio Direttivo i più sinceri auguri alla grande famiglia sportiva della Lega Nazionale Dilettanti. Ferma restando l’importanza di questa ricorrenza per i credenti, è affascinante guardare alle tradizioni e alle usanze diverse in tutto il mondo nelle celebrazioni di un evento che costituisce parte dell’identità culturale di intere comunità o popoli. La stessa LND ne è strettamente legata a una propria: il Torneo delle Regioni. Dopo una lunga attesa durata quattro anni, eccoci qui finalmente riuniti in Veneto nella festa del calcio a 5, quel calcio di base che non ragiona per interessi economici, ma che si applica nel volontariato, nell’attività sociale e nella valorizzazione dei giovani. Appare, dunque, chiaro il motivo per cui ci è mancata così tanto la possibilità di rivederci e di condividere del tempo, così come accadrebbe normalmente in una famiglia. Mentre ci godiamo questi momenti insieme, e in attesa di riviverli presto in occasione del Torneo di calcio a 11 in Piemonte, è impossibile staccarsi dal pensare a chi ancora si sveglia nell’incubo della guerra. Se la Santa Pasqua è simbolo di rinascita e di pace, allora la speranza è che il mondo possa guarire da questa violenza ingiustificata in Ucraina, dove da più di un anno ogni diritto umano è stato calpestato senza risparmiare donne e bambini. Il movimento dilettantistico, nel suo piccolo, continuerà sempre a fare la sua parte aiutando le persone in difficoltà, seguendo quegli stessi principi di amicizia e di solidarietà che rendono il calcio qualcosa di più di uno sport.
Nella Circolare 12/2023 del Centro Studi Tributari LND tutte le info sul 5 per mille: CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO
La campagna, come avvenuto lo scorso anno, vede riuniti tutti i principali attori del movimento calcistico (Leghe, Componenti Tecniche, Arbitri, Settori e Divisioni). Gravina: “Mai più razzismo, non ci dobbiamo stancare di ripeterlo”
Il calcio italiano rinnova il suo impegno contro la discriminazione razziale. La Federazione Italiana Giuoco Calcio, i suoi Settori, le sue Divisioni e tutte le componenti federali inviano un messaggio univoco in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale: dopo il successo dello scorso anno, la squadra del calcio italiano al completo scende di nuovo in campo con la campagna #UnitiDagliStessiColori. Un progetto di sensibilizzazione che verrà declinato in diverse forme e che è promosso in continuità con quanto discusso nel tavolo permanente di lavoro sull’antidiscriminazione istituito in FIGC nel febbraio 2022.
“Mai più razzismo – dichiara il presidente della FIGC Gabriele Gravina – non ci dobbiamo stancare di ripeterlo, affinché la nostra società civile e il mondo dello sport, del calcio in particolare, si possa finalmente liberare da qualsiasi forma di discriminazione. Ogni insulto e ogni violenza rappresentano una ferita dolorosa inferta al cuore della nostra Comunità. Insieme a tutti gli stakeholders del calcio, che ringrazio per la sensibilità, promuoviamo i valori di amicizia, di accoglienza e di gioia che rappresentano la profonda identità del gioco del calcio”.
Leghe (Lega Serie A, Lega Serie B e Lega Pro), Componenti Tecniche (Assocalciatori e Associazione Italiana Allenatori di Calcio), Associazione Italiana Arbitri, Settori (Settore Giovanile e Scolastico e Settore Tecnico) e Divisioni (Divisione Calcio Femminile e Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale) divulgheranno i messaggi associati alla campagna sui loro canali digital e attraverso piani di comunicazione mirati, a partire da quelli della FIGC e degli Azzurri, con la partecipazione del Commissario Tecnico Roberto Mancini.
Nei week-end del 25-26 marzo e del 1-2 aprile si mobiliterà anche la grande famiglia della Lega Nazionale Dilettanti e sarà articolato nel modo di seguito specificato, fermo restando il lancio della campagna nella giornata del 21 marzo 2023: fine settimana 25 e 26, compresi anticipi e posticipi, Campionato Serie C femminile a 11, campionati nazionali di Calcio a 5 maschili e femminili e tutti i campionati regionali e provinciali di calcio a 11 e di calcio a 5, maschili e femminili e nelle giornate del 1 e 2 aprile 2023, campionato Serie D maschile a 11.
Nel fine settimana di campionato del 9-10 aprile gli striscioni #UnitiDagliStessiColori saranno esposti sui campi di A, B e C maschile, mentre i direttori di gara vestiranno la t-shirt della campagna. La Divisione Calcio Femminile esporrà lo striscione in occasione della gara Inter-Juventus del 25 marzo e anche in questo caso la quaterna arbitrale indosserà la t-shirt durante l’ingresso in campo delle squadre, mentre la Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale diffonderà la campagna il 25 marzo (6ª giornata Lombardia a Milano e 5ª giornata Piemonte-Valle D’Aosta a Savona) e anche il 1° aprile (gare del Veneto) a Verona.
La campagna – Attraverso l’utilizzo della quadricromia dei colori CMYK (ciano, magenta, giallo e nero), il concept #UnitiDagliStessiColori, ideato dall’agenzia Independent Ideas (Publicis Groupe), racconta le diverse etnie da un nuovo punto di vista originale: contro le logiche irrazionali della discriminazione, la campagna si avvale dei colori primari dimostrando come ogni tipo di pelle abbia la stessa origine e, di fatto, sia la combinazione degli stessi colori. Il progetto vede come partner istituzionale UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali della Presidenza del Consiglio dei Ministri) ed è stato realizzato con il contributo UEFA HatTrick FSR (Football and Social Responsibility).
Preso atto delle indicazioni emanate dal Presidente del CONI, la FIGC ha disposto un minuto di raccoglimento in occasione delle gare che si disputeranno nel fine settimana, anticipi e posticipi inclusi di sabato e lunedì, in memoria delle vittime della tragedia accaduta a Cutro. Il minuto di silenzio sarà accompagnato dalla lettura del seguente testo:
“L’Italia onora la memoria delle 72 vittime del naufragio di Cutro con un minuto di silenzio, riflessione e preghiera da condividere attraverso la comunità sportiva, e si unisce al dolore delle loro famiglie e dei loro cari. Il Governo rinnova il suo massimo impegno per contrastare la tratta di esseri umani, tutelare la dignità delle persone e salvare vite umane”.
Dopo il calcio è il momento del futsal che ha svelato i calendari del Torneo delle Regioni di C5 in programma in Veneto dal 1 al 7 aprile.
Quello del calcio a cinque in Veneto sarà un torneo imponente che coinvolgerà 864 tesserati LND dai 14 ai 26 anni che difenderanno i colori di 72 Rappresentative Regionali impegnate in 133 sfide in quindici palasport nella provincia di Verona, in rappresentanza di diciotto regioni e dei Comitati Autonomi di Bolzano e Trento. Contando anche staff tecnici e accompagnatori saranno oltre 1.250 le persone che invaderanno “pacificamente” con la loro passione le località dove si giocherà il Torneo di futsal. Sarà una vera e propria festa dello sport targato LND con tutte le Rappresentative che alloggeranno in un’unica location, il Villaggio “Bella Italia” a Peschiera del Garda (Vr).
Dal 1 al 3 aprile spazio alla fase a gironi.
Maschile: alle 17.30 – 19 Rappresentative suddivise in 4 quadrangolari e 1 triangolare. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le 3 migliori seconde nell’ambito dei soli gironi quadrangolari.
Femminile: alle 15.00 – 18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Under 17: alle 11.30 – 18 Rappresentative suddivise in 3 quadrangolari e 2 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone e le seconde nell’ambito dei quadrangolari.
Under 15: alle 9.45 – 17 Rappresentative suddivise in 2 quadrangolari e 3 triangolari. Si qualificano ai quarti le prime classificate di ogni girone insieme alle seconde classificate dei gironi quadrangolari e alla migliore seconda nell’ambito dei triangolari.
Il 5 aprile scatteranno le sfide senza appello, le sedici partite dei Quarti di finale in programma su cinque palazzetti. Dodici incontri in tre location, quattro in altre due strutture. Il 6 aprile le otto gare delle semifinali in due palasport ed il 7 aprile tutte e quattro le finali di categoria nell’imponente ’”AGSM Forum” di Verona con una capienza di oltre 5.000 posti.
I 15 palazzetti in provincia di Verona: Cologna Veneta, Mozzecane, “Ferrari” di Pescantina, “Palaferroli” di San Bonifacio, “Palalupatotina” di San Giovanni Lupatoto, “Montidon” di Sant’Ambrogio di Valpolicella, Valeggio, “Gavagnin” di Verona, “Le Grazie” di Verona”, Tensostruttura “CONI” di Verona, “AGSM Forum” di Verona, Vigasio, Villafranca di Verona, Zevio, “Pino Bassetto” di Zimella.
QUI i calendari di tutte le categorie del TDR C5
La Lega Nazionale Dilettanti ha proposto di effettuare l’ingresso in campo delle squadre insieme agli operatori sanitari, ove presenti, in tutte le gare dei Campionati dilettantistici, nazionali, regionali e provinciali che si svolgeranno nelle giornate dal 17 al 20 febbraio 2023, per onorare la giornata nazionale del personale sanitario.
Prima del calcio d’inizio, ove le dotazioni strutturali dell’impianto lo consentiranno, verrà anche letto il seguente messaggio: “Il 20 febbraio 2020 è stato il giorno in cui a Codogno venne scoperto il “paziente uno”, il primo caso attaccato dal virus Sars-Cov-2. La Lega Nazionale Dilettanti non dimentica gli uomini e le donne che si sono messi a disposizione del Servizio Sanitario Nazionale, anche pagando con la loro stessa vita. Presenti anche nelle partite di calcio, sono a bordocampo, sotto il sole o sotto la pioggia, sempre pronti a tutela della salute e per intervenire nei casi di infortunio. Un sacrificio impagabile, un patrimonio prezioso. Il mondo del calcio ringrazia con tutto il cuore dei Dilettanti”.
La Rappresentativa Under 20 femminile ha aperto il nuovo anno col primo raduno nazionale della stagione. Per due giorni di lavoro al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI), Marco Canestro ha convocato 33 calciatrici classe 2003-04-05-06 che, divise in tre gruppi, si sono affrontate in un triangolare a tempi ridotti e in un test match. Con questa formula, il tecnico della selezione LND inizierà così a testare le giocatrici in vista degli imminenti impegni ufficiali: l’Under 20 è attesa già a fine febbraio al Torneo Internazionale Roma Caput Mundi.
Nell’occasione, il Capodelegazione Santino Lo Presti, ha portato il suo “in bocca al lupo” alle giocatrici, insieme al Coordinatore Tecnico Massimo Piscedda e al Segretario del Dipartimento Calcio femminile Patrizia Cottini.
“Tutte le ragazze si sono dimostrate all’altezza delle aspettative, anche qualcosa in più – questo il commento di Marco Canestro – Credo che tutte le ragazze riusciranno a partecipare ai prossimi due impegni, al Torneo Caput Mundi e al Torneo di Viareggio. Ci dispiace che non faranno parte del gruppo Flaminia Sartori e Alice Fara perchè hanno subito recentemente un infortunio in campionato e tutto lo staff augura loro una pronta guarigione”.
Il primo triangolare si è svolto la mattina, ha vinto la Squadra C con la rete di Martina Russo (Villaricca).
TABELLINI – Triangolare
Squadra A: Holzer,; Brambilla, Battilana, Arrigoni, Farnesi, Montemezzo, Mattiello, Pisoni, Prearo, Carcassi, Tortora
Squadra B: Papandrea; Tschoell, Boccardo, Apicella, Sacco, Rieder, Licari, Riva, Penzo, D’Intino, Colombo
Squadra C: Passarella; Servetto, Collova, Campostrini, Passeri, Catena, Gattuso, Vergari, Russo, Bauce, Coppola
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, le ragazze sono ritornate in campo per disputare un test match. La Squadra Azzurra ha vinto per 3-1 con la rete di Bianca Mattiello (Venezia FC) e la doppietta di Alessia Carcassi (Pro Sesto) mentre per le azzurre ha segnato Ilaria D’Intino (Intino).
TABELLINI – Test Match
Squadra Bianca: Holzer; Brambilla, Battilana, Arrigoni, Farnesi, Montemezzo, Mattiello, Pisoni, Prearo, Carcassi, Colombo; Papandrea; Tschoell, Apicella, Licari, Riva
Squadra Azzurra: Passarella; Viscuso, Collova, Campostrini, Passeri, Catena, Campi, Vergari, Russo, D’Intino, Coppola, Serveto, Boccardo, Rieder, Penzo
Il triangolare è stato diretto dalla terna arbitrale, tutta la femminile: Sara Foresi di Livorno, Ilona Chernenkova di Livorno e Nicole Bellè di Piombino così come il test match: Eleonora Labate di Firenze, Giulia Cipriani di Firenze e Clara De Matteis di Empoli.
Si è svolto nella giornata di ieri, presso la sede centrale della Lega Nazionale Dilettanti di Roma, il sorteggio per determinare l’ordine di svolgimento delle gare valide per il primo turno della fase nazionale della Coppa Italia Dilettanti. I lavori sono stati aperti dal saluto del Presidente Giancarlo Abete.
Le squadre vincitrici i rispettivi trofei regionali sono state suddivise, come da regolamento, in otto raggruppamenti: tre triangolari (con gare di sola andata) e cinque accoppiamenti (con partite di andata e ritorno). Per conoscere il quadro completo delle squadre qualificate bisognerà però attendere il prossimo fine settimana. Le ultime finali di Coppa Italia di Eccellenza saranno infatti disputate sabato 4 in Veneto e domenica 5 in Puglia e Molise.
Il criterio adottato per determinare la squadra che affronterà la prima partita in casa è stato quello dell’ordine di estrazione, con la seconda squadra in trasferta. Nei triangolari, riposa la terza squadra estratta.
Il tabellone
Girone A (triangolare): Cast Brescia-Alba Calcio. Riposa Imperia
Girone B (triangolare): Vincente Veneto-Lavis Trento. Riposa Brian Lignano
Girone C: Certaldo-Nibbiano
Girone D: Valdichienti Ponte-Branca
Girone E: Budoni-Formia
Girone F: Vincente Molise–Sambuceto
Girone G (triangolare): Vincente Puglia–Tricarico. Riposa San Marzano
Girone H: Gioiese-Nuova Igea Virtus
Le qualificate
Sambuceto (Abruzzo), Tricarico Pozzo Di Sicar (Basilicata), (Calabria), San Marzano (Campania), Nibbiano (Emilia Romagna), Brian Lignano (Friuli Venezia Giulia), Insieme Formia (Lazio), Imperia (Liguria), Cast Brescia (Lombardia), Valdichienti Ponte (Marche), Alba (Piemonte Valle d’Aosta), Pol. Calcio Budoni (Sardegna), Nuova Igea Virtus (Sicilia), Calcio Certaldo (Toscana), Lavis Trento (Trento/Bolzano), Branca 1969 (Umbria).
Molise: vincente tra Aurora Alto Casertano e Campobasso 1919
Puglia: vincente tra Manfredonia Calcio 1932 e Manduria Sport
Veneto: vincente tra Camisano Calcio 1910 e Vigasio
Il programma
1ª fase triangolari – andata accoppiamenti: 15 febbraio
2ª gara triangolari – ritorno accoppiamenti: 22 febbraio
3ª gara triangolari: 1° marzo
Quarti di finale – andata: 8 marzo / ritorno: 22 marzo
Semifinali – andata: 5 aprile / ritorno: 12 aprile
Finale: 26 aprile (eventuale)
Su disposizione del Presidente della FIGC Gabriele Gravina s’informa che prima dell’inizio di tutte le gare dei campionati in programma nel fine settimana e nella giornata di lunedì 30 gennaio, verrà effettuato un minuto di raccoglimento per la scomparsa dell’ex Presidente della Figc e della LND Carlo Tavecchio.