La Lega Nazionale Dilettanti, interpretando le istanze delle migliaia di Società sportive che costituiscono la base della piramide del calcio italiano, e nella consapevolezza di dover dare alle stesse delle indicazioni necessarie alla programmazione della stagione sportiva 2021-2022, ha affrontato con tempestività la questione legata alla gestione delle fasce d’età dei giovani calciatori dei campionati dilettantistici. A tale riguardo il piano, messo a punto dal Gruppo di lavoro (come deliberato dal Consiglio Direttivo) composto dal vicepresidente vicario Ettore Pellizzari, da Giuseppe Ruzza (area Nord), Simone Alberici (area Centro) e Carmine Zigarelli (area Sud) e coordinatosi con le rispettive aree di riferimento, ha ottenuto il consenso a larghissima maggioranza dei Comitati Regionali per le disposizioni che verranno poste a ratifica nella prima riunione utile del Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti.
In primo luogo, nell’ambito delle proprie competenze, in data odierna la LND ha già pubblicato un Comunicato Ufficiale contenente le sopracitate disposizioni:
– obbligo all’impiego dei giovani calciatori nei campionati di Eccellenza e Promozione per la stagione 2021-2022 è stato disposto il blocco delle annate con conferma dell’obbligo all’utilizzo di 1 calciatore nato dopo l’1/1/2001 e di 1 calciatore nato dopo l’1/1/2002. I Comitati Regionali che vorranno ampliare detto obbligo, lo potranno fare autonomamente per un terzo calciatore, mentre l’eventuale ampliamento ad un quarto, dovrà essere sottoposto alla preventiva autorizzazione del Consiglio di Presidenza della LND;
Per le categorie Juniores dei Comitati Regionali le regole saranno le seguenti:
– Campionato Juniores Regionale Under 19: scatto di un’annualità anagrafica con conseguente partecipazione di calciatori nati dall’1/1/2003 in poi, che abbiano comunque compiuto il 15° anno di età. Sarà consentito impiegare fino a 6 “fuori quota”, nati dall’1/1/2002 in poi e in base alla disposizioni emanate dai rispettivi Consigli Direttivi dei Comitati Regionali della LND;
– Campionato Juniores Provinciale Under 19: scatto di un’annualità anagrafica con conseguente partecipazione di calciatori nati dall’1/1/2003 in poi, che abbiano comunque compiuto il 15° anno di età. Sarà consentito impiegare fino ad un massimo di 8 “fuori quota”, dei quali al massimo 6 nati dall’1/1/2002 in poi e al massimo 2 nati dall’1/1/2001 in poi.
Per la materia di competenza della FIGC, la LND ha proposto al Consiglio Federale l’istituzione del campionato Regionale/Provinciale Under 18 LND con organizzazione facoltativa da parte dei Comitati Regionali. La richiesta è motivata al fine di salvaguardare la crescita tecnica degli atleti classe 2004 che a causa della pandemia hanno subito lo stop forzato per due stagioni sportive. La partecipazione a detta competizione sarebbe riservata ai nati dall’1/1/2004 al 31/12/2004. Previsto l’impiego fino ad un massimo di 6 calciatori “sotto quota” (nati nel 2005 e nel 2006) che abbiano comunque compiuto il 15° anno di età. In relazione al campionato Under 18 e alla classe d’età 2004, la LND ha richiesto alla FIGC la deroga per l’assunzione del vincolo di tesseramento annuale, ancorché l’attività ricada nell’ambito dilettantistico. In questo modo non ci sarebbe quindi obbligo alla corresponsione del premio di preparazione (art.96 NOIF) per l’annualità 2021-2022.
Oltre a quanto definito dal Gruppo di lavoro, ai Comitati Regionali resta comunque la facoltà di richiedere delle specifiche e motivate deroghe per quanto attiene i limiti di età delle categorie giovanili in ambito dilettantistico, applicabili nella stagione 2021-2022.
Per quanto riguarda il tema delle riaperture, direttamente collegato alla ripresa delle attività da parte delle fasce d’età più giovani, la Lega Nazionale Dilettanti ha elaborato un’istanza che si appresta ad inoltrare all’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al CONI e alla FIGC, sollecitando tali Organi, nel rispetto delle reciproche competenze, ad esaminare in tempi brevi l’adozione di eventuali provvedimenti per consentire la presenza del pubblico negli impianti sportivi e la possibilità di utilizzo degli spogliatoi. “La Lega Nazionale Dilettanti ritiene indispensabile l’accoglimento di queste richieste – ha sottolineato il presidente LND Cosimo Sibilia – per consentire la tutela delle categorie giovanili, maggiormente penalizzate dalla lunga inattività, nonché la ripresa complessiva delle attività del calcio di base nel rispetto rigoroso di tutte le norme anti-Covid. Le nostre Società hanno dato prova, in maniera inequivocabile, di saperle applicare, costituendosi addirittura in presidi utili alla prevenzione e al contenimento dell’infezione”.
Su richiesta della Lega Nazionale Dilettanti, la FIGC ha concesso il nullaosta in ordine all’applicazione in deroga dell’art. 34, comma 1, del Regolamento di Lega, nella parte inerente lo svolgimento dei cosiddetti “allenamenti congiunti”. Questi ultimi, pertanto, fino alla conclusione dell’emergenza sanitaria da Covid-19 temporalmente prevista dalle Autorità Governative, potranno essere effettuati da Società diverse senza alcun obbligo di preventiva autorizzazione, così come previsto, invece, per le gare amichevoli e i Tornei.
Quanto sopra, ovviamente, è subordinato al pieno rispetto delle indicazioni emanate con i Protocolli per la ripresa di allenamenti e attività di squadre dilettantistiche e professionistiche.
Con la pubblicazione del Comunicato Ufficiale N.1 il Dipartimento Beach Soccer LND pone la prima pietra nella costruzione della stagione 2021. Per il secondo anno è confermata la formula di due poule distinte all’interno della stessa Serie A per tenere alto il livello di competitività.
“Ripartiamo con grande entusiasmo dopo lo stop forzato a causa della pandemia – il commento del Coordinatore del Dipartimento BS Lega Nazionale Dilettanti Roberto Desini. “C’è gran voglia di tornare sulla sabbia per giocare lo sport più bello e popolare dell’estate. Nell’ultima riunione del Dipartimento con le società abbia percepito questa voglia di tornare ad essere protagonisti, sorridere e divertirsi. Ci tengo a ringraziare tutti i club e i componenti dell’AIA per la loro disponibilità e spirito di collaborazione, lavoriamo tutti uniti per il bene del beach soccer. Sarà una stagione intensa e spettacolare – sottolinea Desini – perché concentrata in un lasso di tempo circoscritto tra il mese di luglio e la prima parte di agosto. Sono previste nuove location per scoprire litorali mai toccati dal beach soccer con l’intento di diffondere il più possibile la pratica di questa disciplina unica nel suo genere. Grazie alla collaborazione del ct Emilia Del Duca abbiamo armonizzato l’attività della Serie A con gli impegni internazionali dell’Italia che sarà protagonista ancora una volta nell’organizzazione di un grande evento FIFA nel nostro paese. Si tratta delle qualificazioni europee al Mondiale che si disputeranno ad Alghero, un grande ritorno dopo la felice esperienza delle Superfinal 2018 conquistate dall’Italia. Siamo tutti pronti per vivere una stagione di beach soccer esaltante”.
Alla Poule Scudetto partecipano le prime nove squadre classificate nella stagione 2019 più la vincente della Poule Promozione 2019. Quest’ultimo torneo sarà composto dai club classificati dal 2^ al 9^ posto dell’ultima edizione più il sodalizio retrocesso nel 2019 dalla Poule Scudetto. Confermato il regolamento dell’ultima stagione disputata: alle final eight si qualificheranno infatti le prime sette classificate della Poule Scudetto e la prima classificata della Poule Promozione. L’ultima classificata della prima Poule retrocederà nella competizione sottostante. Resta invariata la formula della Coppa Italia a cui partecipano tutte le squadre della Serie A. Per la composizione del tabellone si terrà conto del posizionamento ottenuto nella precedente edizione. Confermata anche la Supercoppa che coinvolge le vincenti della Serie A e della Coppa Italia 2019.
La grande novità del 2021 è l’allestimento del primo campionato nella storia del beach soccer italiano riservato ai giocatori under 20 per dare ulteriore linfa al movimento giovanile della disciplina. Confermata anche la 10^ edizione del Campionato femminile che sarà organizzato in uno o due gironi composti da tre a sei squadre ciascuno con la disputa delle gare in una tappa del torneo maschile.
Iscrizioni: le aventi diritto alla Poule Scudetto devono perfezionare l’iscrizione entro le ore 16.00 di venerdì 30 aprile, le non aventi diritto entro venerdì 7 maggio. Quest’ultima è anche la data finale per presentare le iscrizioni alla Poule Promozione. Le squadre che vogliono partecipare al campionato femminile possono presentare la domanda entro il 21 giugno.
Per maggiori informazioni consulta i C.U. N.1. e N.2
Nella foto: la conferenza stampa di presentazione della stagione 2019. Da sin. a dx.: il ct della Nazionale Emiliano Del Duca, Il Coordinatore del Dipartimento BS LND Roberto Desini, il Direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni, il Presidente della LND Cosimi Sibilia
Si è svolto oggi, presso il Salone d’Onore del CONI a Roma, il Consiglio Direttivo della Lega Nazionale Dilettanti, al quale ha partecipato il nostro Presidente Carmine Zigarelli, nel pieno rispetto delle indicazioni sanitarie per il contenimento dell’emergenza da Covid-19.
Tra i vari argomenti trattati nel corso della riunione è stata data molta attenzione al tema della ripartenza dell’attività dilettantistica oltre quella già riconosciuta di preminente interesse nazionale, soprattutto quella legata ai giovani. Ricordando come il calcio di base abbia già dato prova di estrema responsabilità nel rispettare le disposizioni sanitarie e garantire pertanto la sicurezza dei propri tesserati, lo stesso Consiglio ha rivendicato all’unanimità il riconoscimento di questo grande impegno da parte delle istituzioni chiedendo di poter tornare in campo, così come già avviene per altre realtà dello sport dilettantistico e amatoriale.
“Auspico che la richiesta del Consiglio Direttivo e i sacrifici delle Società possano ottenere un riconoscimento prima della conclusione di questa stagione sportiva – ha affermato il Presidente LND Cosimo Sibilia – E che possa quindi riprendere, in totale sicurezza, anche l’attività giovanile”.
Nel corso dei lavori è stata ratificata anche la deroga all’articolo 42, comma 3, del Regolamento LND, a valere unicamente per la stagione sportiva in corso, circa l’aumento da 8 a 12 del numero dei prestiti dei calciatori e delle calciatrici in via del tutto eccezionale per le società dei campionati regionali di vertice di calcio a 11 e calcio a 5 che hanno optato per la ripartenza.
Alle gare delle competizioni di ‘preminente interesse nazionale’ organizzate dalla Lega Nazionale Dilettanti, e soggette all’applicazione del Protocollo Sanitario in uso nei campionati nazionali della LND, è consentito l’accesso ai media secondo le disposizioni contenute nel modello organizzativo del giorno gara (cosiddetto MD – Match Day) predisposto dalla FIGC e già adottato in occasione degli incontri dei già citati campionati nazionali LND.
Il numero di persone ammesse allo stadio per la categoria “Media” è fissato nel numero massimo di 22, indistintamente tra giornalisti, fotografi e operatori audiovisivi. Tutti i soggetti indicati dovranno essere in possesso dei requisiti fissati dalla Circolare N.6 del 1 Luglio 2020 della LND e regolarmente accreditati dalla Società ospitante. In base alle caratteristiche degli impianti e secondo le valutazioni del DGE (Delegato Gestione Evento), potrà essere consentito l’accesso a bordo campo dei soli fotografi, ai quali è vietato realizzare foto di squadra.
Per quanto riguarda le tribune sarà necessario rimodulare gli spazi destinati ai Media, sempre garantendo il necessario distanziamento tra le postazioni disponibili. Le copie delle liste ufficiali dovranno essere posizionate su di un supporto/tavolino situato all’accesso della tribuna, evitando così il ricorso a personale addetto alla distribuzione.
Potrà essere individuata un’area media/flash all’aperto, preferibilmente all’interno del terreno di gioco, per lo svolgimento delle interviste, consentite esclusivamente a fine gara e per le quali dovrà essere previsto l’utilizzo del microfono cosiddetto “boom” e sempre nel rispetto della distanza di sicurezza. Per gli eventi di futsal che si svolgono in modalità “indoor”, le interviste a fine gara dovranno svolgersi all’esterno dell’impianto con le medesime disposizioni di sicurezza.
Per quanto riguarda le interviste (o conferenze stampa post gara) si suggerisce anche il ricorso a collegamenti da remoto, facilmente realizzabili con le più note e diffuse piattaforme di videoconferenza, così da evitare attività in presenza, limitando quest’ultima ai componenti del Gruppo Squadra designati e al personale strettamente necessario all’organizzazione dei collegamenti.
Accesso stampa agli stadi: ecco tutte le info
La Lega Nazionale Dilettanti aderisce alla XVII Settimana d’azione contro il razzismo promossa dall’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali). La campagna Keep Racism Out, che vede lo sport ed il calcio in prima linea, ha come obiettivi dichiarati la prevenzione e la lotta ad ogni forma di discriminazione e violenza promuovendo la cultura dell’inclusione, dei diritti umani e della valorizzazione delle differenze.
“Il calcio, e in particolare quello dei Dilettanti, può dare uno straordinario contributo a questa importante iniziativa – ha affermato il Presidente della LND Cosimo Sibilia – la nostra Lega, nello specifico, è quella che comprende il più vasto numero di tesserati e per questo rappresenta in modo fedele il tessuto sociale del Paese. Conosciamo bene il fenomeno della discriminazione, in tutte le sue forme, e lo combattiamo convintamente attuando un serrato controllo del territorio e sostenendo in ogni dove le attività di prevenzione e sensibilizzazione. Anche perché crediamo che il razzismo possa e debba essere contrastato soprattutto nella quotidianità, con gesti concreti e sinceri”.
“Credo fermamente che i valori dello sport, riconosciuti a livello internazionale, non possano non includere la lotta contro ogni forma di discriminazione – ha spiegato il Consigliere Federale Stella Frascà che rappresenta la LND in seno all’UNAR – È nostro compito e delle nostre coscienze promuovere i principi dell’inclusione nel territorio per garantire parità e dignità ai nostri ragazzi”.
La campagna Keep Racism Out sarà amplificata dalla Lega Nazionale Dilettanti grazie al coinvolgimento dei campionati nazionali di Serie D, di Serie C femminile e di futsal maschile e femminile.
Pubblicato il 23 marzo 2021 dalla Figc l’aggiornamento del protocollo per i campionati della Lnd che riprenderanno la stagione in corso
È stato pubblicato l’ aggiornamento del Protocollo “Allenamenti e Gare per le Squadre partecipanti ai Campionati di Eccellenza maschile e femminile di Calcio a 11 e di Serie C/C1 maschile e femminile di Calcio a 5 LND Stagione 2020/2021”.
Con riferimento alle esperienze già in essere per le attività dei Campionati nazionali della LND e del Settore Giovanile e Scolastico, facendo seguito alla comunicazione del CONI del 24 febbraio 2021 che ha chiarito alla FIGC come “gli eventi sportivi che pur svolti a livello regionale hanno ricadute dirette sugli eventi nazionali” possano essere considerati come attività di “preminente interesse nazionale” e al conseguente inserimento nel relativo elenco dei Campionati di Eccellenza maschile e femminile e dei Campionati di Serie C/C1 di Calcio a 5 maschile e femminile a far data dal 19 marzo 2021, nonché alla comunicazione inviata in data 19 marzo dal Presidente federale al Presidente LND, in base alla quale “alle [suddette] Competizioni, ivi compresa la ripresa degli allenamenti collettivi, dovrà essere applicato il protocollo sanitario attualmente vigente per i Campionati nazionali della LND e le Competizioni Giovanili nazionali organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC”, è stato aggiornato il presente documento finalizzato alla ripresa delle citate competizioni.
In linea di coerenza e continuità con i precedenti elaborati, anche il presente Protocollo è stato redatto a seguito degli ultimi Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, delle Ordinanze e delle Circolari del Ministero della Salute, nonché sulla base dei dati epidemiologici aggiornati e delle nuove acquisizioni scientifiche.
Per consultare il protocollo aggiornato clicca qui.
Fonte: FIGC
Nella giornata di ieri la Lega Nazionale Dilettanti ha recepito, con propri Comunicati Ufficiali, le delibere della FIGC (che saranno sottoposte a ratifica nella prima riunione utile del Consiglio Federale) relative all’interruzione definitiva delle competizioni organizzate dalla LND a livello territoriale, alla prosecuzione delle competizioni LND di “preminente interesse nazionale” e all’ulteriore differimento dei termini di tesseramento nell’ambito delle attività della LND. Questi ultimi vengono prorogati al 15 aprile 2021.
pdfComunicato Ufficiale n. 235_Interruzione definitiva competizioni LND a livello territoriale (392 KB)
pdfComunicato Ufficiale n. 236_Prosecuzione competizioni LND di preminente interesse nazionale (598 KB)
pdfComunicato Ufficiale n. 237_Ulteriore differimento termini di tesseramento LND 2020-2021 (2.05 MB)
In ordine al prosieguo delle attività della la stagione 2020-2021 per i campionati di Eccellenza maschile e femminile di calcio a 11 e i campionati maschili e femminili di Serie C-C1 di calcio a 5, la Lega Nazionale Dilettanti ha trasferito le Linee Guida ricevute dalla FIGC ai tutti noi Comitati Regionali.
Linee guida della FIGC per la ripresa dei campionati regionali di vertice
E sulla scorta delle medesime linee guida e delle adesioni alla ripartenza da parte delle società, ciascun Comitato ha fornito alla LND per far trasferire alla FIGC i format e il numero dei club pronti a ritornare in campo.
In Campania ripartiranno i Campionati di Eccellenza Maschile e Femminile, e quello di Calcio a 5 Serie C Femminile; non ritorneranno in campo le squadre del Campionato Regionale Calcio a 5 Serie C1 Maschile.
IN ATTESA DI APPROVAZIONE DA PARTE DELLA FIGC, ECCO I FORMAT DEI CAMPIONATI DI VERTICE PROPOSTI DAL C.R.CAMPANIA E LE SOCIETA’ PARTECIPANTI:
– ECCELLENZA MASCHILE PARTECIPANO I SEGUENTI CLUB:
AGROPOLI
ALBANOVA CALCIO
AUDAX CERVINARA CALCIO
BARANO CALCIO
BUCCINO VOLCEI
CALCIO FRATTESE 1928
CALCIO POMIGLIANO
ECLANESE 1932 CALCIO
FOOTBALL CLUB S.AGNELLO
ISCHIA CALCIO ARL
LMM MONTEMILETTO
MADDALONESE 1919
MONDRAGONE
MONTE DI PROCIDA CALCIO
NAPOLI UNITED
NUOVA NAPOLI NORD
PALMESE
PIANURA CALCIO 1977
POLISPORTIVA DIL. LIONI
REAL ACERRANA 1926
REAL FORIO 2014
REAL POGGIOMARINO
SAN GIORGIO 1926
SCAFATESE CALCIO 1922
U.S. ANGRI 1927
U.S. FAIANO 1965
U.S. MARIGLIANESE
VICO EQUENSE 1958
VIRTUS CILENTO
TOTALE 29
MODALITA’ DI RIPARTENZA: quattro gironi da 6 più un girone da 5;
inizio 11 aprile e termine 27 giugno 2021 (compresi play-off);
ai play-off prime tre di ogni girone più migliore quarta (inizio play-off 13 giugno).
– ECCELLENZA FEMMINILE PARTECIPANO I SEGUENTI CLUB:
ACADEMYCALCIO S.ANASTASIA; ACERRANA 1926; ASAD PEGASO; DREAM TEAM FEMMINILE;
FORTITUDO NOCERINA C.F.; INDEPENDENT; SALERNITANA 1919 S.R.L.; VILLARICCA CALCIO.
TOTALE 8
inizio 11 aprile e termine 27 giugno 2021;
turni infrasettimanali 13 maggio e 2 giugno 2021 (festivo).
– CALCIO A CINQUE SERIE C FEMMINILE PARTECIPANO I SEGUENTI CLUB:
FALCHETTI; FUTSAL KOINE; FUTSAL WOLVES; GELBISON VALLO D.LUCANIA; NAPOLI UNITED; REAL POGGIO; SAN SEBASTIANO F.C.; TORELLA DEI LOMBARDI
TOTALE 8
inizio 11 aprile e termine 27 giugno 2021;
turni infrasettimanali 13 maggio e 2 giugno 2021 (festivo).