Ogni volta che una Nazionale scende in campo nel nostro Paese, non manca mai l’affetto dei bambini e delle bambine dei club del Settore Giovanile e Scolastico. A Napoli 89 società presenti, a Potenza circa 3500 tra studenti e loro accompagnatori
Sulle tribune del ‘Maradona’, per Italia–Inghilterra, ieri sera c’erano circa 3000 ospiti speciali, che hanno vissuto con entusiasmo una serata speciale, per molti la prima volta allo stadio per la Nazionale, che da queste parti mancava ormai da 10 anni, quando molti di loro non erano ancora nati: i giovani calciatori e calciatrici appartenenti a 89 società del territorio campano e del vicino Molise, invitati a testimoniare, con la loro presenza, i numeri e il valore del calcio di base. A Napoli, come a Potenza, nella stessa mattinata del match del ‘Maradona’, quando al ‘Viviani’ per Italia-Romania Under 18 c’erano circa 3500 tra studenti e insegnanti, tutti coinvolti dalla macchina organizzativa del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Potenza Calcio.

Ogni volta che una Nazionale, maschile, femminile, futsal, beach soccer scende in campo nel nostro Paese, l’affetto dei tifosi non manca mai, ma soprattutto non manca la presenza di chi quella maglia la sogna ogni giorno, sui campi di calcio giovanile, perché sognare non fa mai male, anche se poi il percorso ludico–tecnico punta anche a sfruttare quel sogno per trasmettere anche i valori del rispetto, dell’integrazione, dell’inclusione, fino anche del tifo corretto, perché quando si sostiene una Nazione calcistica non si deve mai fischiare l’inno avversario. Fischi che, quando ci sono, non arrivano mai da questi ragazzi, che invece si riempiono il cuore di questi momenti, nei quali vedere l’opera i loro beniamini, la maglia Azzurra, vivendo un’esperienza che unisce loro con i loro coetanei, dello stesso club o anche dei club con i quali, di solito, si gioca da avversari.

Per regalare queste emozioni, dietro le quinte, opera lo staff del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, lontano dai riflettori, per creare le condizioni per educare i giovani al tifo corretto, ma anche per coordinare la fase logistica e organizzativa cercando sempre di trovare soluzioni che possano far felici i ragazzi, con il supporto degli Staff Federali Regionali, in questi ultimi casi SGS Campania, Molise e Basilicata.
Tra le 89 società presenti a Napoli (è stata data priorità ai club di settore giovanile con livello di qualità riconosciuto dalla FIGC), oltre alle società professioniste (Napoli e Salernitana per la Serie A), anche le società Femminili di Serie A e B (Napoli e Pomigliano) e alcune società provenienti dalle Isole, come Procida e Ischia, 11 club del Molise e una dal Basso Lazio (Minturno). Un viaggio lungo e impegnativo che i ragazzi e le ragazze ricorderanno a lungo grazie allo spettacolo visto sul campo dello Stadio ‘Diego Armando Maradona’ di Napoli, lo show pre gara, le emozioni della partita, ma anche quelle del viaggio, tra andata e ritorno, che a quest’età è sempre un ricordo che negli anni resterà nei cuori. Soprattutto per quelli che, da adulti, porteranno allo stadio i loro figli, i loro nipoti, e si ricorderanno di questa prima volta, un esordio speciale con al fianco gli amici di tutti i giorni e quei dirigenti sconosciuti che davano le indicazioni, le persone del Settore Giovanile, che ogni volta che c’è una Nazionale si comportano come nonni o come genitori di tanti bambini e bambine che neanche conoscono.
I club presenti a Napoli per Italia–Inghilterra (89)
Academy Procida, Aesernia Fraterna, Agerola, Agora’ Academy, Albanova Calcio, Alma Verde, Arci Scampia, Ariano, Assocalcio Terzo Tempo, Atletico Portici 2009, Aurora Alto Casertano, Bagnolese, Barano Calcio, Baronissi, Bellizzi Irpino 2019, Blue Devils, Boca Soccer, Boys Roccaravindola, Campania Puteolana, Cantera Avellino, Caravaggio Svaef, Cellole Calcio, Cilento Academy, Citta’ Di Isernia San Leucio, City Soccer, Diesse, Emanuele Troise, Felice Scandone, Fenix, Football Venafro, Freccia Azzurra, Fuorigrotta, Gelbison, Green Boys Rotondi, Gt10 Palla Al Centro, Internapoli Kennedy, Istituto Giordani-Striano, Juve San Prisco, Lago Patria, Lmm Montemiletto, Madonnelle, Memory Giacomo Caracciolo, Minturno Calcio , Monteruscello, Mugnano Calcio, Napoli Femminile, Napoli Nord, Napoli Ssc, Napoli United, Oasi Scafati Calcio, Olimpic Isernia Sant’agapito, Olympia Agnonese, Parrocchia San Vincenzo, Peluso Academy, Pol. Alto Casertano, Pomigliano Calcio Femminile, Pompei, Pro Calcio Junior, Pro Sala Fc, Progetto Giovani 2006, Real Alife, Real Casarea, Real Marcianise, Real Stabia, Rinascita Corallini, Salernitana, San Sebastiano Calcio Mazzeo, Sant’anastasia Calcio 1945, Santa Maria Cilento, Scuola Calcio Spes, Sg Sporting Club, Soccer Academy Belsito, Soccer Dream Palma, Soccer Friends, Soccer School Cilento, Soccer Vallo Di Diano, Sport Village, Sporting Ariano, Sporting Arzano, Sporting Club Ercolanese, Sporting Mondragone, Trotta Olimpia 2019, Turris Calcio, Victoria Marra, Virtus Alife, Virtus Battipaglia, Virtus Gioiese, Virtus Goti, Virtus Junior Stabia.
La FIGC presenta al ‘Maradona’ il nuovo approccio alle gare degli Azzurri: il campo sarà un led carpet con contenuti multimediali, esordio per il brand theme musicale delle Nazionali e per Oscar, la mascotte disegnata dal maestro Rambaldi. Gigi D’Alessio con Clementino ed Ellynora canteranno gli inni nazionali
Un’atmosfera coinvolgente, per il pubblico allo stadio e quello a casa, uno spettacolo che accompagni l’evento sportivo vero e proprio e, insieme ad esso, impatti sul valore emozionale che è possibile generare, amplificandone gli effetti: per Italia – Inghilterra, domani allo Stadio ‘Diego Armando Maradona’ di Napoli, la FIGC inaugura un nuovo approccio in occasione delle partite della Nazionale, in linea con l’evoluzione dell’intrattenimento sportivo.
In uno stadio che sarà gremito di tifosi Azzurri, prima del calcio d’inizio sarà realizzato uno spettacolo mai visto finora in uno stadio di calcio, ideato per FIGC dal Gruppo Alphaomega in collaborazione con Canaid e con il light designer Pietro Toppi: una innovativa tecnologia trasformerà la pista di atletica del ‘Maradona’ in un vero e proprio led carpet sul quale verranno proposti contenuti multimediali, insieme a proiezioni laser sul campo e video che scorrono sul maxischermo, accompagnati dalle note uniche e originali del brand theme delle Nazionali italiane di calcio, ‘Azzurri’, composto e prodotto da Enrico Giaretta e Maurizio D’Aniello.
Uno show, tra le 20.30 e le 20.38, che punta a rafforzare l’identità, la passione e l’entusiasmo dei fan Azzurri, aumentando la partecipazione attiva di quelli allo stadio e coinvolgendo anche i sostenitori che seguiranno da casa la Nazionale, sia attraverso le immagini in diretta che attraverso i contenuti che verranno poi condivisi sulle piattaforme social degli Azzurri.
Un’altra sorpresa arriverà al momento dell’esecuzione degli inni nazionali: quello italiano, ‘Il canto degli italiani’ sarà cantato da Gigi D’Alessio, con la partecipazione di Clementino, mentre quello inglese ‘God save the King’ da Ellynora.

In una serata di prime ufficiali, farà il suo debutto in campo nel prepartita anche Oscar, la mascotte degli Azzurri. Il cucciolo di pastore maremmano-abruzzese, nato da un progetto grafico del maestro Carlo Rambaldi, sarà per la prima volta dal vivo in mezzo ai tifosi della Tribuna Family, per saluti e foto di rito. La creatura di Rambaldi indossa la maglia azzurra e accompagnerà le sfide casalinghe della Nazionale in tutti gli stadi d’Italia. Il suo nome, Oscar, è un omaggio al suo ideatore scomparso nel 2012, che negli appunti allegati al bozzetto della mascotte, descriveva la sua immagine come “un cane dotato di grande coraggio, di capacità di decisione, tipicamente italiano e la sua storia è intimamente legata alla storia millenaria della nostra terra e delle sue genti, adatto a rappresentare lo sport più bello del mondo, le passioni che suscita e l’italianità”. “Chiamandola così – afferma il presidente Gravina, commentando la scelta del nome – abbiamo voluto rendere onore ad un genio della creatività italiana come Rambaldi, questa mascotte è il suo quarto oscar, dopo i tre vinti per la sua maestria in ambito cinematografico. Come d’altronde merita un oscar anche la maglia Azzurra, straordinario simbolo dell’eccellenza del made in Italy nel mondo”.
Dopo lo show, l’esordio del tema musicale degli Azzurri e della mascotte Oscar, dopo gli inni cantati dal vivo da grandi artisti legati a Napoli, alle 20.45 il calcio d’inizio: sarà di nuovo Italia – Inghilterra, un classico del calcio internazionale, quarto confronto diretto in meno di due anni, da quel luglio 2021 a Wembley, la prima uscita della Nazionale nello stadio oggi intitolato a Diego Armando Maradona, la possibilità per gli Azzurri di respirare il calore del pubblico napoletano dopo 10 anni e una serata tutta da vivere fino al 90’.
Fonte: FIGC
Grande fermento per la seconda edizione de ‘La Partita’ che si terrà il 24 maggio allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli a sostegno delle donne e dei bambini Ucraini. Diretta tv Nazionale. Tale evento è stato patrocinato dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla FIGC.
La storica manifestazione di solidarietà tornerà per la seconda volta a Napoli con un grande evento di calcio spettacolo per beneficenza che vedrà sfidarsi i miti di NAPOLI – RESTO D’ITALIA a sostegno dei bambini ucraini. Calciatori di serie A in attività ed ex, insieme a cantanti, attori, personaggi dello spettacolo e della tv si sfideranno in una partita all’insegna del fair play e della solidarietà. Il pubblico sarà intrattenuto fin dal pomeriggio con sfilate, musica e folklore.
Data l’importanza sociale e il valore educativo della manifestazione, sono invitate a partecipare tutte le scuole calcio, attraverso la presenza allo Stadio Diego Armando Maradona con la
vendita di biglietti a sostegno della raccolta fondi. I ragazzi, avranno modo di sfilare con la tuta della propria Scuola calcio e ricevere una targa in ricordo dell’Evento.
Alla Scuola Calcio partecipante sarà riconosciuto il 50% delle vendite effettuate al netto della prevendita, Il restante 50% sarà devoluto in beneficenza alle donne e ai bambini ucraini tramite i canali diplomatici. Prezzi biglietti Distinti: € 5,00 (3,50 + 1,50 dp) Tribuna: € 8,00 ( 6,00 + 2 dp) .
Ecco tutte le info dettagliate: partita del cuore
Per eventuali informazioni e per l’adesione alla Manifestazione è possibile contattare:
Sede Roma: Via Cornelia, 498 / cell. 331.4491463 / cell. 331.4338191/ mail lapartita.roma@gmail.com
Sede Napoli: Via Docleziano 107B / cell. 331.4491463 / mail lapartita.napoli@gmail.com