News sul Calcio Femminile
Coppa Italia Femminile, all’Arechi di Salerno la finale tra Juventus e Roma: tutte le info biglietti
Domenica 4 Giugno allo Stadio “Arechi” di Salerno alle ore 16.30 si disputerà la finale di COPPA ITALIA FEMMINILE “Ferrovie dello Stato Italiane” che vedrà di fronte Juventus e Roma.
Il Settore Giovanile Scolastico e la Divisione Calcio Femminile della FIGC hanno programmato diverse iniziative finalizzate a coinvolgere società e scuole calcio del territorio per promuovere il calcio ed i valori positivi quali tifo corretto.
Le società potranno fare richiesta di biglietti gratuiti, compilando apposito modulo (clicca qui per il modulo)
Il Dipartimento Calcio Femminile della Lega Nazionale Dilettanti ha reso noto le società che hanno acquisito il diritto a partecipare alla Fase Nazionale Coppa Italia Regionale: L’Aquila 1927 (Abruzzo), Viggiano (Basilicata) Promosport (Calabria), Villaricca (Campania), Accademia SPAL (Emilia Romagna), Academy Ladispoli (Lazio), Vado (Liguria), Lombardia (in attesa), Vis Pesaro (Marche), Femminile JuventusTorino (Piemonte Valle d’Aosta), Molfetta (Puglia), Catania (Sicilia), Sansovino (Toscana), Perugia (Umbria), Real San Massimo (Veneto), Isera (Trento-Bolzano)
Regolamento: la Fase Nazionale si svolgerà con triangolari e quadrangolari, si incontreranno in gare di sola andata e per la Finale, in caso di parità di punteggio, per determinare la Vincente si darà luogo ai tiri di rigore.
Date di svolgimento:
Triangolari e Quadrangolari: 14, 21 e 28 maggio 2023
Semifinali: 3 giugno 2023
Finale: 10 giugno 2023
Il calendario gare sarà pubblicato dopo il sorteggio che determinerà la squadra che giocherà in casa e sarà effettuato il giorno 3 maggio alle ore 13.
L’eventuale rinuncia alla competizione dovrà essere comunicata entro le ore 12 del giorno 3 maggio 2023.
Consulta qui il pdf CU 79 – Fase Nazionale Coppa Italia regionale (138 KB)
Foto da pagina Facebook Vis Mediterranea Soccer
La Fase Nazionale del Campionato Juniores femminile, per la stagione sportiva 2022/2023, sarà disputata dalle dieci squadre che hanno vinto i Campionati regionali Juniores: Chieti (Abruzzo), Vis Mediterranea Soccer (Campania), Bologna FC (Emilia Romagna), Roma Calcio Femminile (Lazio), Lombardia (in attesa), Torino FC (Piemonte Valle d’Aosta, Liguria), Women Lecce (Puglia), Livorno (Toscana), Vicenza (Veneto, CPA Trento e Bolzano) e Junior Sport Lab (Sicilia)
Le date
Abbinamenti: 13 e 27 maggio 2023
Triangolari e Quadrangolari: 13, 20 e 27 maggio 2023
Accoppiamenti Semifinali: 4 giugno 2023
vincente A1 vs vincente A2
vincente A3 vs vincente A4
Finale
11 Giugno 2023 (Gara Unica) ore 11
Firenze – Centro Federale “Gino Bozzi” – Via Stefano Borgonovo
Consulta qui il pdf CU 80 – Fase Nazionale Campionato Juniores (139 KB)
Bianconere e giallorosse si contenderanno il trofeo allo stadio Arechi (calcio d’inizio ore 16.30, diretta su La7 e TimVision), che torna a ospitare un match di calcio femminile a distanza di quattro anni dalle Universiadi
L’atto conclusivo della Coppa Italia Ferrovie dello Stato Italiane si disputerà domenica 4 giugno alle 16.30 allo stadio Arechi di Salerno. L’impianto della città campana farà da cornice alla seconda finale consecutiva tra Juventus e Roma, tornando a ospitare un match di calcio femminile a distanza di quattro anni dalle Universiadi. La partita sarà trasmessa in diretta su La7 e TimVision.

All’Arechi verrà quindi messo in palio l’ultimo trofeo della stagione e a contenderselo saranno le due grandi protagoniste delle ultime stagioni. La squadra bianconera, dopo aver vinto la competizione nel 2019 e nel 2022 (per l’Albo d’oro clicca qui), andrà a caccia dell’undicesimo titolo della sua storia. Si tratterà invece della terza finale per le giallorosse, che si sono aggiudicate la Coppa Italia nel 2021 e la Supercoppa lo scorso novembre.
Il calcio femminile è in continuo sviluppo e la storica decisione della FIGC di far diventare la
serie A, a partire dalla stagione in corso, un campionato professionistico ha contribuito ulteriormente a incrementare la crescita del movimento. Di calcio femminile si è parlato nel corso di un convegno –
“Il calcio rosa, da scommessa a realtà” – moderato da Sabrina Uccello e organizzato dall’Ussi e dal Comitato Regionale Campania FIGC LND al Gold Tower Lifestyle Hotel di Napoli, nell’ambito di una serie di iniziative promosse in occasione della sfida tra Italia e Inghilterra, valevole per le qualificazioni ai Campionati Europei, in programma giovedì sera allo stadio ‘Maradona’. Con Simona Rolandi, inviata Rai, società ed atlete della Campania hanno discusso con Katia Serra, ex azzurra e oggi voce tecnica Rai e autrice del libro ‘Una vita in fuorigioco’. Sono intervenuti, tra gli altri, il presidente della FIGC Campania, Carmine Zigarelli, il presidente dell’Ussi Nazionale, Gianfranco Coppola e
quello dell’Ussi Campania, Mario Zaccaria.
“Oggi il calcio – ha osservato Katia Serra nel suo intervento – è fortunatamente un lavoro e dunque chiunque ci operi lo può vivere a tempo pieno. Il movimento femminile è cresciuto tanto
però per raggiungere i vertici mondiali ed europei serve ancora tanto lavoro. Mi auguro che le nuove generazioni abbiano la volontà di aiutarlo a svilupparsi sempre di più”.
“Il movimento del calcio femminile può arrivare lontano. Parte da una base importante in Campania – ha osservato il presidente Zigarelli – con una grande eccellenza, un settore giovanile con l’Under 15 e Under 17. Ci auguriamo che i numeri aumentino sempre di più. Si sta lavorando bene. E’ un movimento
che sta avendo un grande successo soprattutto dopo gli ottimi i risultati della Nazionale italiana”.
Iniziano a delinearsi i contorni della 59^ edizione del Torneo delle Regioni della Lega Nazionale Dilettanti che andrà in scena dal 21 al 27 aprile sui campi di calcio del Piemonte Valle D’Aosta.
I protagonisti assoluti della kermesse LND saranno più di 1900 atleti, tra calciatori e calciatrici dai 14 ai 24 anni, delle 78 Rappresentative delle categorie Under 19, U17, U15 e femminile che difenderanno i colori di tutte le Regioni italiane e dei comitati autonomi di Trento e Bolzano. Contando anche gli staff tecnici e dirigenziali, nonché i vari collaboratori e il settore arbitrale, oltre 2400 persone parteciperanno in maniera diretta all’evento.
Dal 21 al 23 aprile andrà in scena la fase a gironi: cinque raggruppamenti composti da quattro Regioni per le categorie Under 19, U17 e U15. Per il femminile tre Gironi da quattro rappresentative e due formati da tre Regioni. Si parte ogni giorno alle ore 9.30 con le partite degli Under 15, a seguire l’U17 alle 11.00, gli Under 19 alle 14.30 ed in conclusione di giornata le calciatrici alle 16.30. Dal 25 al 27 aprile si giocheranno i Quarti, le Semifinali e le Finali.
Numeri impressionanti che solo il Torneo delle Regioni può sfoggiare. Le gare in programma sono 142 e saranno giocate su dodici campi in sei province del Piemonte VdA: Alessandria (Casale Monferrato), Cuneo (Centallo e Mondovì), Novara (Granozzo con Monticello), Torino (Cantalupa, Vinovo, Volpiano e Pianezza), Verbania-Cusio-Ossola (Domodossola e Baveno) e Vercelli.
I campi: “Monregale A” di Mondovì (Cn) – “Parco della Gioventù” di Cuneo – Comunale di Centallo (Cn) – “Bertolotti” di Volpiano (To) – “comunale B” di Pianezza (To) – “Silvio Piola” di Vercelli – “Ernesto Bianchi” di Casale Monferrato (Al) – “Novarello B – N.5” di Granozzo con Monticello (No) – “Grande Torino” di Cantalupa (To) – “Dino Marola” di Vinovo (To) – “Curotti” di Domodossola (Vb) – “G. Galli” di Baveno (Vb).
Nella fase eliminatoria tutte le Rappresentative Under 19, 17 e 15 giocheranno sugli stessi campi insieme alle squadre femminili dei Gironi A, B ed E.
In tutte le categorie maschili passano al turno successivo le prime classificate e le tre migliori seconde. Nel femminile ai Quarti andranno le prime insieme alle seconde dei tre quadrangolari.
QUI i calendari della fase a gironi
I campi dei Gironi
Girone A (Liguria, Sardegna, Campania e Toscana) in provincia di Cuneo: “Monregale A” di Mondovì (Cn), “Parco della Gioventù” di Cuneo e campo comunale di Centallo (Cn).
Girone B (Piemonte Valle D’Aosta, Marche, Sicilia, Basilicata) in provincia di Torino: “Bertolotti” di Volpiano (To) e campo “comunale B” di Pianezza (To)
Girone C (Friuli VG, Lazio, Puglia, Lombardia) nelle province di Alessandria, Novara e Vercelli: “Silvio Piola” di Vercelli, stadio “Ernesto Bianchi” di Casale Monferrato (Al) e campo “Novarello B – N.5” di Granozzo con Monticello (No)
Girone D (Molise, Bolzano, Emilia Romagna, Abruzzo) nella provincia di Torino: campo “Grande Torino” di Cantalupa (To) e “Dino Marola” di Vinovo (To).
Girone E (Trento, Umbria, Calabria e Veneto) nella provincia di Verbania-Cusio-Ossola: campo “G. Galli” di Baveno (Vb) e “Curotti” di Domodossola (Vb).
Nel femminile rispetto al maschile le uniche variazioni riguardano i due triangolari.
Girone C (Lazio, Puglia, Lombardia) campo “Ernesto Bianchi” di Casale Monferrato (Al) ed il “Silvio Piola” di Vercelli.
Girone D (Bolzano, Emilia Romagna, Abruzzo) campo “Curotti” di Domodossola (Vb) e del “G. Galli” di Baveno (Vb).
La Rappresentativa Under 20 femminile ha aperto il nuovo anno col primo raduno nazionale della stagione. Per due giorni di lavoro al Centro di Preparazione Olimpica di Tirrenia (PI), Marco Canestro ha convocato 33 calciatrici classe 2003-04-05-06 che, divise in tre gruppi, si sono affrontate in un triangolare a tempi ridotti e in un test match. Con questa formula, il tecnico della selezione LND inizierà così a testare le giocatrici in vista degli imminenti impegni ufficiali: l’Under 20 è attesa già a fine febbraio al Torneo Internazionale Roma Caput Mundi.
Nell’occasione, il Capodelegazione Santino Lo Presti, ha portato il suo “in bocca al lupo” alle giocatrici, insieme al Coordinatore Tecnico Massimo Piscedda e al Segretario del Dipartimento Calcio femminile Patrizia Cottini.
“Tutte le ragazze si sono dimostrate all’altezza delle aspettative, anche qualcosa in più – questo il commento di Marco Canestro – Credo che tutte le ragazze riusciranno a partecipare ai prossimi due impegni, al Torneo Caput Mundi e al Torneo di Viareggio. Ci dispiace che non faranno parte del gruppo Flaminia Sartori e Alice Fara perchè hanno subito recentemente un infortunio in campionato e tutto lo staff augura loro una pronta guarigione”.
Il primo triangolare si è svolto la mattina, ha vinto la Squadra C con la rete di Martina Russo (Villaricca).
TABELLINI – Triangolare
Squadra A: Holzer,; Brambilla, Battilana, Arrigoni, Farnesi, Montemezzo, Mattiello, Pisoni, Prearo, Carcassi, Tortora
Squadra B: Papandrea; Tschoell, Boccardo, Apicella, Sacco, Rieder, Licari, Riva, Penzo, D’Intino, Colombo
Squadra C: Passarella; Servetto, Collova, Campostrini, Passeri, Catena, Gattuso, Vergari, Russo, Bauce, Coppola
Nel pomeriggio, dopo la pausa pranzo, le ragazze sono ritornate in campo per disputare un test match. La Squadra Azzurra ha vinto per 3-1 con la rete di Bianca Mattiello (Venezia FC) e la doppietta di Alessia Carcassi (Pro Sesto) mentre per le azzurre ha segnato Ilaria D’Intino (Intino).
TABELLINI – Test Match
Squadra Bianca: Holzer; Brambilla, Battilana, Arrigoni, Farnesi, Montemezzo, Mattiello, Pisoni, Prearo, Carcassi, Colombo; Papandrea; Tschoell, Apicella, Licari, Riva
Squadra Azzurra: Passarella; Viscuso, Collova, Campostrini, Passeri, Catena, Campi, Vergari, Russo, D’Intino, Coppola, Serveto, Boccardo, Rieder, Penzo
Il triangolare è stato diretto dalla terna arbitrale, tutta la femminile: Sara Foresi di Livorno, Ilona Chernenkova di Livorno e Nicole Bellè di Piombino così come il test match: Eleonora Labate di Firenze, Giulia Cipriani di Firenze e Clara De Matteis di Empoli.
Fase interregionale Under 15 e Under 17 femminile: ecco tutte le info
C.U.N.105 – SGS U17 Femminile Fase Interregionale
U17 femminile Fasi Interregionali 2022/2023
ALLEGATI
C.U.N.104 – SGS U15 Femminile Fase Interregionale
U15 Femminile Fase Interregionale 2022/2023