BANDO CORSO GRASSROOTS LIVELLO E
BANDO CORSO GRASSROOTS LIV.E per Istruttori Attività di Base S. Agne…
DOMANDA BANDO CORSO GRASSROOTS LIV.E per Istruttori Attività di Base S. Agne…
News sul Settore Giovanile e Scolastico
Il Settore Giovanile e Scolastico della F.I.G.C. indice ed organizza un corso livello E rivolto a Istruttori che operano nell’attività di base e giovanile delle società affiliate alla FIGC, riconosciute come Club Giovanili di 3°, 2° e 1° livello.
Il corso, la cui partecipazione è a titolo gratuito, avrà la durata complessiva di n°18 ore e si svolgerà in presenza 16 ore e online 2 ore
Le lezioni in presenza, in Aula e in Campo.
Per ciò che concerne l’organizzazione da parte delle società affiliate FIGC dei Tornei Esordienti Secondo Anno, si rende noto che il Comitato di Presidenza FIGC – SGS, in via del tutto eccezionale, ha favorevolmente accolto la richiesta del C.R. Campania FIGC LND, ed ha concesso la deroga per lo svolgimento dei Tornei a carattere Regionale e Provinciale organizzati dalle società, per la categoria Esordienti 2° anno (2010) a squadre contrapposte 11 contro 11, anziché 9 contro 9, improrogabilmente dal 1 Aprile 2023 fino alla data del 30 giugno 2023.
La richiesta per l’organizzazione del Torneo dovrà pervenire al seguente indirizzo mail: tornei.campania@lnd.it
Ogni volta che una Nazionale scende in campo nel nostro Paese, non manca mai l’affetto dei bambini e delle bambine dei club del Settore Giovanile e Scolastico. A Napoli 89 società presenti, a Potenza circa 3500 tra studenti e loro accompagnatori
Sulle tribune del ‘Maradona’, per Italia–Inghilterra, ieri sera c’erano circa 3000 ospiti speciali, che hanno vissuto con entusiasmo una serata speciale, per molti la prima volta allo stadio per la Nazionale, che da queste parti mancava ormai da 10 anni, quando molti di loro non erano ancora nati: i giovani calciatori e calciatrici appartenenti a 89 società del territorio campano e del vicino Molise, invitati a testimoniare, con la loro presenza, i numeri e il valore del calcio di base. A Napoli, come a Potenza, nella stessa mattinata del match del ‘Maradona’, quando al ‘Viviani’ per Italia-Romania Under 18 c’erano circa 3500 tra studenti e insegnanti, tutti coinvolti dalla macchina organizzativa del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Potenza Calcio.
Ogni volta che una Nazionale, maschile, femminile, futsal, beach soccer scende in campo nel nostro Paese, l’affetto dei tifosi non manca mai, ma soprattutto non manca la presenza di chi quella maglia la sogna ogni giorno, sui campi di calcio giovanile, perché sognare non fa mai male, anche se poi il percorso ludico–tecnico punta anche a sfruttare quel sogno per trasmettere anche i valori del rispetto, dell’integrazione, dell’inclusione, fino anche del tifo corretto, perché quando si sostiene una Nazione calcistica non si deve mai fischiare l’inno avversario. Fischi che, quando ci sono, non arrivano mai da questi ragazzi, che invece si riempiono il cuore di questi momenti, nei quali vedere l’opera i loro beniamini, la maglia Azzurra, vivendo un’esperienza che unisce loro con i loro coetanei, dello stesso club o anche dei club con i quali, di solito, si gioca da avversari.
Per regalare queste emozioni, dietro le quinte, opera lo staff del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, lontano dai riflettori, per creare le condizioni per educare i giovani al tifo corretto, ma anche per coordinare la fase logistica e organizzativa cercando sempre di trovare soluzioni che possano far felici i ragazzi, con il supporto degli Staff Federali Regionali, in questi ultimi casi SGS Campania, Molise e Basilicata.
Tra le 89 società presenti a Napoli (è stata data priorità ai club di settore giovanile con livello di qualità riconosciuto dalla FIGC), oltre alle società professioniste (Napoli e Salernitana per la Serie A), anche le società Femminili di Serie A e B (Napoli e Pomigliano) e alcune società provenienti dalle Isole, come Procida e Ischia, 11 club del Molise e una dal Basso Lazio (Minturno). Un viaggio lungo e impegnativo che i ragazzi e le ragazze ricorderanno a lungo grazie allo spettacolo visto sul campo dello Stadio ‘Diego Armando Maradona’ di Napoli, lo show pre gara, le emozioni della partita, ma anche quelle del viaggio, tra andata e ritorno, che a quest’età è sempre un ricordo che negli anni resterà nei cuori. Soprattutto per quelli che, da adulti, porteranno allo stadio i loro figli, i loro nipoti, e si ricorderanno di questa prima volta, un esordio speciale con al fianco gli amici di tutti i giorni e quei dirigenti sconosciuti che davano le indicazioni, le persone del Settore Giovanile, che ogni volta che c’è una Nazionale si comportano come nonni o come genitori di tanti bambini e bambine che neanche conoscono.
I club presenti a Napoli per Italia–Inghilterra (89)
Academy Procida, Aesernia Fraterna, Agerola, Agora’ Academy, Albanova Calcio, Alma Verde, Arci Scampia, Ariano, Assocalcio Terzo Tempo, Atletico Portici 2009, Aurora Alto Casertano, Bagnolese, Barano Calcio, Baronissi, Bellizzi Irpino 2019, Blue Devils, Boca Soccer, Boys Roccaravindola, Campania Puteolana, Cantera Avellino, Caravaggio Svaef, Cellole Calcio, Cilento Academy, Citta’ Di Isernia San Leucio, City Soccer, Diesse, Emanuele Troise, Felice Scandone, Fenix, Football Venafro, Freccia Azzurra, Fuorigrotta, Gelbison, Green Boys Rotondi, Gt10 Palla Al Centro, Internapoli Kennedy, Istituto Giordani-Striano, Juve San Prisco, Lago Patria, Lmm Montemiletto, Madonnelle, Memory Giacomo Caracciolo, Minturno Calcio , Monteruscello, Mugnano Calcio, Napoli Femminile, Napoli Nord, Napoli Ssc, Napoli United, Oasi Scafati Calcio, Olimpic Isernia Sant’agapito, Olympia Agnonese, Parrocchia San Vincenzo, Peluso Academy, Pol. Alto Casertano, Pomigliano Calcio Femminile, Pompei, Pro Calcio Junior, Pro Sala Fc, Progetto Giovani 2006, Real Alife, Real Casarea, Real Marcianise, Real Stabia, Rinascita Corallini, Salernitana, San Sebastiano Calcio Mazzeo, Sant’anastasia Calcio 1945, Santa Maria Cilento, Scuola Calcio Spes, Sg Sporting Club, Soccer Academy Belsito, Soccer Dream Palma, Soccer Friends, Soccer School Cilento, Soccer Vallo Di Diano, Sport Village, Sporting Ariano, Sporting Arzano, Sporting Club Ercolanese, Sporting Mondragone, Trotta Olimpia 2019, Turris Calcio, Victoria Marra, Virtus Alife, Virtus Battipaglia, Virtus Gioiese, Virtus Goti, Virtus Junior Stabia.
Dal 13 febbraio prende il via il percorso di formazione manageriale che approfondisce tutti gli aspetti necessari a rapportarsi con i bambini nello sport
Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC e l’Associazione Italiana Calciatori insieme per la formazione dei tecnici dedicati alle categorie giovanili, nell’ottica di fornire una adeguata proposta di professionalizzazione postcarriera.
Dalla sinergia tra le due componenti federali, nasce la prima edizione del corso per “Gestione dell’attività di base”, un percorso di formazione manageriale, articolato in lezioni online e in campo, nel periodo febbraio-aprile 2023 e finalizzato a fornire gli strumenti necessari a rapportarsi con i bambini attraverso il calcio.
Il corso, pensato per calciatori di Serie D e calciatrici di Serie B (aperto anche a chi ha militato per almeno 5 stagioni in queste categorie), approfondirà i temi di maggiore interesse per la gestione di una società che opera con bambini e bambine, quali responsabilità e la tutela minori, la tutela sanitaria e l’educazione alimentare, le competenze di un dirigente, il ruolo dell’allenatore, le norme e il tesseramento, gli aspetti psicologici, l’organizzazione e la gestione di una scuola calcio.
Al termine delle lezioni online è prevista una sessione pratica in presenza, nella quale i corsisti potranno confrontarsi con tecnici qualificati che parteciperanno ad esercitazioni pratiche sul campo.
Per partecipare:
Scarica la brochure e compila il form entro il 6 febbraio 2023.
Per info:
dott.ssa Bianca Maria Mettifogo 347 556 4735
Pubblicato il regolamento ufficiale del torneo dedicato alle società professionistiche e dilettantistiche e alle Scuole Calcio Elite di tutto il territorio nazionale.
Prosegue l’impegno del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC per sviluppo e la crescita del calcio giovanile femminile, con l’avvio della settima edizione della Danone Nations Cup, il Under 12 Femminile, dedicato alle società professionistiche di Serie A, di Serie B e di Lega PRO, delle Società di Serie A e di Serie B Divisione Calcio Femminile e delle Società riconosciute come Club Giovanili di 3° Livello che hanno attivato il Progetto relativo allo sviluppo dell’Attività Femminile, oltre che delle Società Femminili riconosciute come “Club di 2° Livello” ed alle Società inserite nel Progetto delle Aree Sviluppo Territoriali (AST) per lo sviluppo dell’attività femminile.
In considerazione dell’ampia partecipazione alla manifestazione, diventata un punto di riferimento per le giovani atlete della categoria U12 di tutto il territorio, l’attività si articolerà attraverso le prime fasi di gioco a carattere provinciale, interprovinciale e regionale, al termine delle quali le formazioni vincitrici accederanno alle tappe interregionali, in programma il 21, il 28 maggio e il 4 giugno 2023. Le squadre che supereranno i raggruppamenti interregionali, guadagneranno il pass per la fase nazionale prevista per il weekend 17/18 giugno 2023. La novità introdotta per il 2022/2023, riguarda i Grassroots Challenge: delle situazioni di gioco da abbinare alle attività di gara, con l’obiettivo di implementare la crescita delle abilità di tutte le partecipanti.
Il torneo è riservato alle giovani calciatrici della Categoria Under 12 nate dal 01.01.2010 al 31.12.2011 e sarà inoltre possibile utilizzare ragazze nate nel 2012 che abbiano compiuto anagraficamente il 10° anno d’età.
Le società avranno tempo fino al 31 gennaio 2023 per iscriversi attraverso il portale dedicato alla manifestazione collegandosi all’indirizzo www.u12femminile.it/iscrizione/, compilando il relativo form.
Nell’Aula Magna dell’I.S.I.S. “Gaetano Filangieri”, lo scorso 28 Dicembre, sono stati consegnati i riconoscimenti ufficiali alle Scuole Calcio Elite per la stagione 21/22.
A consegnare l’ambita medaglia il Coordinatore del Settore Giovanile Scolastico della Campania Francesco Cacciapuoti con il Presidente del C.R. Campania FIGC-LND, Carmine Zigarelli.
“Abbiamo fatto un lungo percorso per essere oggi qui. Grazie alle società che ricevono il riconoscimento elite per il loro lavoro quotidiano”. Lo dichiara il Coordinatore Cacciapuoti, sottolineando che ‘ringrazio tutti i componenti del settore giovanile e scolastico per la fattiva collaborazione e auguro a tutti loro e a tutte le nostre società un 2023 ricolmo di soddisfazioni e successi‘.
“Un plauso a tutti i presidenti dei club campani, che con passione e grandi sacrifici e nonostante le difficoltà, portano avanti una progettualità rilevante non solo sotto il profilo sportivo, ma soprattutto sociale. Mi congratulo con tutti loro per il riconoscimento elite e soprattutto li ringrazio perché passo dopo passo, giocando di squadra e lavorando in totale sintonia, stiamo costruendo un futuro migliore per tante ragazze e ragazzi. Auguro a tutti voi e ai vostri cari un nuovo anno all’insegna dell’ottimismo e soprattutto di una rinnovata passione per il nostro calcio giovanile, che è il motore del nostro impegno quotidiano“, lo dichiara il Presidente Zigarelli.
Riconoscimenti alle società “Scuola Calcio Elite” per la stagione sportiva 2021/2022 come pubblicato sul C.u. Figc -Sgs n. 27 del 10 Agosto 2022, qui l’ elenco completo: