• HOME
  • NEWS
  • COMUNICATI
    • C.U. 2022-2023
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • Comunicati LND
      • Circolari LND
    • C.U. 2021-2022
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • AA – Attività Amatoriale
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2020-2021
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • –
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • C.U. 2019-2020
      • C11 – Calcio a 11
      • CF – Calcio Femminile
      • C5 – Calcio a 5
      • SGS – Sett.Giov.Scolast.
      • –
      • GST – Giud.Sport.Terr.
      • CSAT – Corte Sp. App. T.
      • TFT – Tribun. Fed. Terr.
      • –
      • Delegaz. Provinciali
        • Del. Avellino
        • Del. Benevento
        • Del. Caserta
        • Del. Napoli
        • Del. Salerno
      • Elemento menu
      • LND Nazionale
        • Comunicati LND
        • Circolari LND
    • Archivio C.U. 2013-2019
  • ORGANIZZAZIONE
    • Comitato Regionale
      • Consiglio Direttivo
      • Giustizia Sportiva
      • Tribunale Feder. Terr.
    • Delegaz. Provinciali
      • Delegaz. Prov. Avellino
      • Delegaz. Prov. Benevento
      • Delegaz. Prov. Caserta
      • Delegaz. Prov. Napoli
      • Delegaz. Prov. Salerno
    • Delegazioni Zonali
    • S.G.S. Campania
    • Rappresentative
      • Staff Calcio a 11
      • Staff Calcio a 5
  • COMPETIZIONI
    • Risultati & Classifiche – L.N.D.
    • Risultati & Classifiche – S.G.S.
    • Calendari
  • SERVIZI
    • Modulistica
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Regolamenti & norme
      • Regolamento Giuoco del Calcio
      • Norme (N.O.I.F.)
      • Codice di Giustizia Sportiva
      • Premio Preparazione
      • Premio Disciplina
    • Registro CONI
    • Tesseramento
    • Convenzioni
      • Banca MPS
      • CAREMAR – MEDMAR
    • Assicurazioni
      • L.N.D.
      • S.G.S.
    • Corsi Allenatori
    • Corsi Dirigenti Sportivi
    • Campi sportivi
  • AREA SOCIETA’
  • MEDIA
    • Guida per i Media
    • LND TV
  • CONTATTI
  • Home
  • NEWS
  • News
  • Refugee Teams: aperte le iscrizioni all’ottava edizione del progetto rivolto ai minori stranieri accolti in Italia
23 Nov 2021 / Pubblicato il News, News SGS

Refugee Teams: aperte le iscrizioni all’ottava edizione del progetto rivolto ai minori stranieri accolti in Italia

Le strutture di accoglienza potranno registrarsi sul portale dedicato, www.figc-rete.it, per avviare l’attività con lo staff SGS

 

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a Rete Refugee Teams 2022, il progetto di carattere sociale, sviluppato dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, in collaborazione con il Ministero dell’Interno, l’ANCI, Cittalia e la Rete SAI, con il supporto di Eni e Puma, dedicata ai giovani stranieri accolti in Italia.

Accedi al modulo di iscrizione

L’iniziativa, giunta alla sua ottava edizione si rivolge ai minorenne presenti nei Centri SAI, nelle Comunità di Alloggio e nelle Case Famiglia di tutto il territorio, con l’obiettivo di favorire i processi di integrazione e inclusione attraverso il calcio. Un percorso che negli anni ha permesso di coinvolgere in modo diretto circa 4.000 giovani stranieri in un’attività sportiva-educativa strutturata e sotto la guida di staff tecnici-formativi qualificati, in sinergia con le società sportive e le istituzioni del territorio.

Dopo il grande successo della scorsa stagione (rivivi l’edizione 2021 di Rete), che ha visto la partecipazione di oltre 1.300 ragazzi e 116 realtà di accoglienza, di 18 regioni italiane, dando corpo a un torneo articolato in 27 tappe di gioco, e a cui hanno complessivamente preso parte 93 squadre, i giovani accolti nel nostro Paese, potranno vivere l’esperienza di un progetto in grado di offrire opportunità sportive e formative e di favorire l’inclusione e il benessere dei beneficiari.

Come nella scorsa edizione, Rete si articolerà da un punto di vista tecnico su più livelli di intervento: una prima fase locale, che prevedrà lo svolgimento di sedute di allenamento, guidate dallo staff SGS, presso le realtà partecipanti e a seguire il torneo che si svilupperà su base regionale, interregionale e nazionale. Nel 2021, la manifestazione ha previsto 18 tappe di carattere regionale, 8 fasi interregionali e l’appuntamento nazionale disputato a settembre presso lo Stadio dei Marmi, organizzata in occasione Settimana Europea dello Sport, promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Sport e Salute e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. (vai alla mediagallery).

Parte integrante del progetto è rappresentata dalla formazione riservata agli operatori delle strutture di accoglienza: un percorso didattico sviluppato in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e finalizzato al trasferimento delle competenze necessarie per poter sviluppare e portare avanti un’attività sportiva adattata in considerazione dei diversi e particolari target di riferimento rappresentati dai beneficiari del Progetto.

Tutte le strutture interessate potranno formulare la propria iscrizione sul portale dedicato a Rete, attraverso l’apposito modulo online (clicca qui). Ulteriori informazioni relative al progetto sono disponibili sul sito web www.figc-rete.it.

Taggato in: calcio, figc, iscrizioni, progetto, Refugee Teams

Articoli recenti

  • Play District: 7 settembre in programma il Webinar informativo per le ASD/SSD

    Play District è un’importante iniziativa ...
  • Comunicato Ufficiale S.G.S. n. 5 del 12 agosto 2022

    Comunicato Ufficiale Attività Giovanile S.G.S. ...
  • C.U. n. 13 dell’11 agosto 2022 – Regolamenti e programma gare fase regionale di Coppa Italia Dilettanti e di Coppa Promozione ed errata corrige graduatorie ammissioni

    CU13 2022-2023 del 11.8.2022 Regolamento Coppa ...
  • Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agosto 2022 – Il Campionato di Serie C1 di Calcio a Cinque avrà inizio sabato 17 settembre 2022

    Comunicato Ufficiale n. 5/C5 dell’11 agos...
  • Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in materia di energia: ecco tutte le info

    Centro Studi Tributari LND, misure urgenti in m...

 Generali  AON  Gewiss   Macron  Nike  Quid Informatica  Cabel

Via G. Porzio, 4 - Centro Direzionale Isola G2 - 80143 NAPOLI
Tel. (+39) 081.5537216 - Fax (+39) 081.5544470
segreteria.campania@lnd.it

CONTATTI | PARTNER | Credits

Condizioni servizio | Cookies | Privacy

TORNA SU